Sonno:
quanto deve dormire un bambino? Dove deve dormire?
Chiaramente a seconda dell’età
e del temperamento ci sono delle variazioni sulle ore di sonno. Nei primi 2-3 mesi
può dormire dalle 12 alle 20, in media 16-17
, ore al giorno. Man mano che cresce si
ridurranno le ore fino ad arrivare ad una media di 12-14 ore a 1 anno, 12
ore tra i 2 e i 3 anni, 11 ore dai 5 anni in poi. Esistono variazioni individuali notevoli.
Dobbiamo inoltre sapere che il sonno evolve con il
crescere del bambino, infatti nei primi mesi il
bambino non distingue il giorno dalla notte ed il suo ritmo è di 3-4 ore ed è legato al
ciclo della pappa: si sveglia, mangia,viene pulito dorme e così via. In genere
si sveglia perché ha fame ma, ricordate bene, non vuol dire che ogni volta che si
sveglia deve mangiare. Ci sono bambini meno dormiglioni che vogliono, già nei
primi mesi, guardarsi intorno, avere un po’ di coccole oppure il loro
sonno è stato disturbato dal freddo o dal caldo o sono infastiditi perché sono tutti
bagnati e vogliono essere cambiato. Quindi non offrite sempre da
mangiare quando il bambino si sveglia, rischiate di avere un bambino che
mangia troppo oppure che ha una reazione di negazione del cibo.
Sembra quasi che dica: “ma è mai
possibile che ogni volta che apro gli occhi mi infilano in bocca un biberon o
un capezzolo?”.
A volte si sente la  frase: “ha cambiato
il giorno per la notte”. Nei primi mesi non c’è il concetto di giorno e notte, tale
concetto si sviluppa con il tempo e sta anche a noi farlo sviluppare e aiutarlo
a distinguerli. Come? Durante
il giorno non fatelo dormire al buio mentre di notte lasciatelo al buio.
Non usate lucine di vario tipo in quanto deve
imparare a dormire subito al buio. Inoltre durante il
giorno non è necessario fare il coprifuoco spegnendo radio, TV, staccando il
telefono e parlando con i gesti, deve dormire con i normali rumori quotidiani al contrario di quanto avviene di notte.
Non deve dormire nel vostro letto, anche se
comprendiamo che per la mamma è
comodo per cambiarlo e nutrirlo, in quanto già nelle
prime settimane si abituerebbe e toglierlo nelle età successive non è molto
agevole. Molto meglio metterlo in una culla vicino al vostro letto per i primi
mesi ma dal terzo mese deve essere già abituato a dormire nella propria
cameretta ove può essere posto, se la cameretta è vicina alla vostra
stanza,  fin dai primi giorni di vita.