Arriva un bambino
Vediamo  insieme alcune delle molte strade per la salute
e il benessere del vostro bambino
Prepariamogli
un ambiente sicuro :
Cominciamo
a non fumare : i rischi del fumo, anche passivo, sono
ormai noti a tutti  
Molti
studi confermano l’associazione di fumo e aumentato rischio di malattie  respiratorie compreso l’asma, spesso
correlate all’esposizione  al fumo di
sigaretta in famiglia.
Durante
la gravidanza la nicotina diffonde facilmente nella
placenta e può facilitare  una più
elevata percentuale di aborti  spontanei
oltre ad un ritardo di crescita intrauterina del
feto  e alla nascita di bambini di basso
peso.
La
temperatura della stanza non deve essere troppo calda (non più di 22-23° C)
-    la  stanza
 dovrà essere arredata semplicemente con
mobili  lavabili: evitate la moquette e i
peluches
-    Il lettino dovrà corrispondere agli attuali
standard di sicurezza con materasso delle stesse esatte misure del lettino per
evitare che  il piccolo possa venire intrappolato dalle aperture.
-    il vestiario deve essere leggero, di
cotone, senza fiocchi o cordoncini
Infine
poniamo attenzione e seguiamo le raccomandazioni per la prevenzione degli
incidenti e per prima cosa osserviamo che la posizione durante il sonno sia a 
pancia in su  : né su un
fianco né supino.
Con
l’allattamento materno si crea la prima relazione diretta tra madre e bambino
con la valenza del piacere per tutti e due
Per
una buona igiene del sonno, alcune raccomandazioni:
ambiente silenzioso e buio
rispettare i tempi del risveglio mattutino rigorosamente (
perché rinforza il ritmo circadiano)
temperatura stanza intorno ai 20°-22° poiché un ambiente  eccessivamente caldo  disturba il sonno
i
rumori ambientali devono essere ridotti al minimo
il senso della fame deve essere soddisfatto
evitare attività con alto dispendio 
di energie almeno nelle due ore precedenti l’ora di coricarsi.
Da
notare che Il bagno  per alcuni può
rivelarsi  stimolante
Evitare
cibi contenenti sostanze eccitanti come  metilxantine :
cioccolato, cocacola, tè
Evitare
medicinali contenenti alcool o caffeina .
Alcuni
bambini  stentano ad
addormentarsi e si svegliano frequentemente durante la notte.
Generalmente
il piccolo bambino che stenta ad addormentarsi  ha necessità di rituali: il buio, il
silenzio, le coccole, la mano della mamma o la ninnananna.
Tutto
questo va bene ma non abituatelo a dormire con voi !
generalmente è più utile lasciarlo piangere un po’ ( anche a dispetto dei
vicini ma in accordo papà e mamma ) piuttosto 
che ricorrere a farmaci : dopo una settimana
avrà capito !