REGIONE LIGURIA
AZIENDA SANITARIA LOCALE N° 4"CHIAVARESE"
OSPEDALE DI LAVAGNA
NOME
DATA DI NASCITA
1
PADRE:
età provenienza
stato di salute
MADRE
età provenienza
stato di salute
COLLATERALI
eta'
gestazionale
ESAME OBIETTIVO
peso
alla nascita
peso
alla dimissione (data )
circonferenza
cranica f.a.
lunghezza
polsi femorali
manovra
dello scatto: normale
patologica destra sinistra
bilirubinemia
max: (in giornata) bilirubinemia alla dimissione
2
FATTORE RH MADRE
FIGLIO
TEST DI COOMBS (diretto
– madre) (indiretto – figlio)
Test di Guthrye se non
si riceve comunicazione
TSH
entro trenta giorni l'esito è
Fibrosi cistica
negativo
A 48 ore di vita destra sinistra
CONTROLLO SI' NO
Al primo mese di vita destra sinistra
Tampone vaginale
materno
tampone rettale materno
PAI (profilassi
intrapartum) eseguita
non eseguita
HbsAg
HCV
HIV
Rosolia
Altri esami
Toxoplasmosi
……………………………………………….
L'esecuzione
dell'ecografia delle anche è prevista tra la 6° e l'8° settimana di vita da
prenotare presso il servizio CUP
3
Allattamento
materno: è preferibile a
richiesta. Il benessere del bambino può essere valutato in base al
comportamento sonno-veglia, alla regolarità delle minzioni ed evacuazioni, e
con accrescimento ponderale minimo di 125 g a settimana.
Allattamento
con formula o misto:
numero
di pasti orario
Quantità
di alimento consigliato per ogni pasto:
5°
giornata
6°
7°
8°
10°
15°
Le
quantità di alimento consigliate e l'orario dei pasti sono solo orientativi e
possono variare a seconda delle richieste del bambino; ogni modifica della
dieta deve essere decisa in base al consiglio del Pediatra.
L'accrescimento
ponderale medio di lattanti alimentati con latte formulato è di circa 140 –
200 g alla settimana nei primi tre mesi di vita.
4
Per i neonati dimessi dal Nido consigliamo
una prima visita presso il Pediatra curante entro il 15° giorno di vita
Alla dimissione viene
programmata una visita da eseguire al primo mese di vita presso i nostri
ambulatori, finalizzata ad un eventuale completamento degli accertamenti
(controlli audiologici, ecografici, infettivologici) e alla verifica di una
corretta assistenza neonatale (audit neonatologico).
Per i neonati dimessi dalla Sezione
di terapia subinetensiva neonatale programmiamo una prima visita dopo una
settimana dalla dimissione, mentre ulteriori controlli saranno stabiliti
secondo necessità.
Solo su precisa indicazione viene
eseguito un test audiologico comportamentale (BOEL TEST) .al 7° - 8°
mese di vita.
Tutti gli accertamenti ambulatoriali
richiedono prenotazione obbligatoria, da effettuare presso gli uffici CUP
del comprensorio (Chiavari, Lavagna, Monleone, ecc…… )
Gli ambulatori neonatologici sono
ubicati a:
Lavagna,
Ospedale, 4° piano della Palazzina dei servizi (tel 0185329641)
Santa
Margherita Ligure, Ospedale, 2° piano corpo centrale (tel 0185 683328)
1°
controllo
2°
controllo
ecografia
delle anche:
controlli
successivi
5
ALCUNI CONSIGLI
MEDICAZIONE
DEL CORDONE OMBELICALE
Il cordone ombelicale, dopo la
nascita, subisce un processo di mummificazione e si stacca spontaneamente entro
il 15° giorno di vita ( qualora non si verifichi è opportuno consultare il
proprio Pediatra o i nostri ambulatori). Negli anni sono state messe a punto
numerose tecniche di medicazione, ognuna con pregi e difetti, e recenti studi
hanno dimostrato che si può ottenere una buona cicatrizzazione semplicemente
mantenendo il moncone asciutto e
accuratamente pulito .
Presso
il nostro centro consigliamo nei primi giorni di applicare neomercurocromo alla
base di impianto e di proteggere con garza sterile ed asciutta.
A
cicatrizzazione avvenuta si può praticare il primo bagnetto.
PREVENZIONE
DELLA MALATTIA EMORRAGICA DEL NEONATO VITAMINA K - DIPENDENTE
La malattia,
caratterizzata da emorragie spontanee, è rara e si può manifestare non solo
nella prima settimana di vita, ma anche in epoche successive: la carenza di
questa vitamina è più frequente nei piccoli alimentati al seno materno. Per
tale ragione verrà prescritto un farmaco da somministrare nei primi due mesi di
vita.
PREVENZIONE DELLA
S.I.D.S. (SUDDEN INFANT DEATH SYNDROME)
I consigli che seguono
consentono di ridurre di molte volte il rischio che questa patologia si
verifichi: per questo vi invitiamo a seguirli scrupolosamente:
·
Fate dormire i
neonati supini
·
Abituateli a dormire
senza cuscino
·
Utilizzate materassi
rigidi ed evitate l'uso di imbottiture paracolpi laterali
·
Non fumate in casa (soprattutto
durante la gravidanza) e non portatelo in ambienti fumosi
·
Non copritelo troppo
e non stringetelo troppo stretto nelle coperte
·
Mantenete una
temperatura ambientale domestica attorno a 20° C di giorno e 18° C di notte
·
Allattate al seno.
Lancet 347:7, 1996
J. Pediatr. 128:626,
1996
Numeri telefonici
utili
Centralino 0185
32911
Pediatria interno
9644
Nido 9650
Primario/fax 9643
Ambulatori
infermieristici dedicati:
referenti per
allattamento al seno; Sig. Bancalari, Bonaduce, Costa, Monterosso
referenti per infant
massage Sig Muzio
8
DIARIO
DATA |
PESO(g) |
STATURA |
CIRCONF. CRANICA |
ALIMENTAZIONE |
ESAME |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6
CLINICO
OBIETTIVO |
SVILUPPO PSICOMOTORIO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7