Verbale della riunione Sip ligure, SIN ligure, Commissione di Pediatria dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Genova
Obiettivo della riunione è stato quello di avviare un processo di colloquio e di scambio di informazioni tra i vari punti nascita della Liguria e i pediatri del territorio finalizzato alla elaborazione e condivisione di linee guida comuni, basate sulla evidenza scientifica, sui consigli da dare ai genitori alla nascita del bambino. Consigli che verranno elaborati da vari gruppi di lavoro composti da pediatri ospedalieri e del territorio.
Si è parlato della possibilità di arrivare alla elaborazione di un libretto sanitario comune da consegnare, da parte delle neonatologie, ai genitori. Il libretto sanitario verrà successivamente compilato dai pediatri curanti. Si è discusso sul tipo di libretto, cartaceo o su supporto informatico, in quanto alcune neonatologie (Savona) e alcuni pediatri di famiglia utilizzano schede informatizzate.
Il tentativo di arrivare ad una omogeneizzazione dei consigli appare come uno dei punti iniziali per arrivare ad una continuità assistenziale tra pediatrie ospedaliere e pediatria del territorio e, non solo, anche per fornire a genitori messaggi univoci e non conflittuali, pur nel rispetto della caratteristiche individuali del singolo bambino e delle necessità organizzative delle singole neonatologie e delle realtà familiari e operative locali. Una discordanza dei consigli forniti appare come uno dei principali motivi di confusione nelle famiglie e di cattiva presentazione alle stesse della pediatria.
Altro argomento discusso è stato quello della elaborazione di percorsi operativi e assistenziali da proporre in sede politica al fine di arrivare a proporre delle leggi regionali che tutelino maggiormente i neonati e le famiglie e qualifichino maggiormente la figura della pediatria e che possano servire come indicazioni per i prossimi piani sanitari regionali.
Al termine della riunione è stato deciso:
1) Di avviare una “Task force” costituita da un referente per punto nascita e da un referente pediatra di famiglia per ogni punto nascita, oltre alla presenza di alcuni componenti designati dalla SIP e dalla SIN liguri e dalla Commissione Pediatria dell’Ordine dei Medici. La realtà genovese ove sono presenti 6 punti nascita richiederà l’individuazione di più pediatri del territorio.
2) La formazione di “gruppi di lavoro” composti da pediatri dell’ospedale e del territorio (che opereranno prevalentemente “on line” al fine di permettere l’elaborazione da parte di neonatologie di sedi differenti). Al fine di formare i gruppi di lavoro le singole neonatologie elaboreranno le proprie priorità operative. La task force stabilirà i gruppi operativi. A titolo di esempio più neonatologie potranno elaborare un progetto comune sullo stesso argomento Allo stato attuale si possono individuare questi temi:
a) Allattamento al seno
b) Allattamento artificiale
c) Gestione di eventi fisiologici (ombelico, coliche, rigurgiti, manifest. Cutanee ecc)
d) Prevenzione della SIDS
e) Consigli per la prevenzione degli incidenti
f) Consigli per la gestione del bambino a casa
g) Consigli per le prime uscite (quando, dove e come) sia per quanto riguarda dove portare il bambino, dove portare il bambino, come (auto, aereo) ecc.
h) Eventuali terapie profilattiche: Vitamina D, Vitamina K, polivitaminico, ferro
i) Dieta della mamma che allatta
j) Consigli sulla genitorialità (rinforzo dell’io materno spesso colpevolizzato)
A questi consigli sulla fisiologia potranno aggiungersi consigli sulla patologia (malattie infettive, metaboliche ecc.).
Di ogni argomento si potranno prevedere due versioni: una sintetica da consegnare ai genitori ed una dettagliata e con bibliografia da consegnare a tutti i pediatri
3) Previsione di un Convegno ligure di 1-2 giorni ove verranno presentate, illustrate e consegnate le linee guida da parte dei vari gruppi.
4) Elaborazione di un testo da consegnare in Regione al fine di ottenere leggi, delibere e Piani sanitari coerenti con gli interessi dei neonati , delle famiglie e, inevitabilmente, di tutti noi pediatri
5) Attivarsi al fine di riuscire ad ottenere l’assegnazione del medico Pediatra di Famiglia all'atto della dimissione (dimissione protetta).
Alla riunione hanno partecipato:
Di Siena (S. martino), Ragazzini (pdf SV), Galero (SV), Conforti (pdf GE), Corona (SP), Nardelli (S. Martino),Zucchinetti (Voltri), Cotellessa (IM), Cohen (SV), Fiore (pdf IM), Macciò (Sampierdarena), Ivaldi (lavagna), Canepa (pdf ASL 4), Giunta (Evangelico), Moscatelli (Galliera), Napoli(Lavagna), Bonacci (Ist. G. Gaslini), Beluschi (Lavagna), Boiardi (pdf GE), Ferrando (Pres. SIP Liguria), Trasino (Pres. SIN Liguria), Lorini (Ist. G. gaslini)
Nome |
Qualifica |
Ente |
Tel |
Cell |
|
Di Siena Genaro |
Neon. |
Os. S. Martino |
010318814 |
330486302 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|