DOMANDA
Buona sera a tutti
Ho un quesito da porre all'esperto:ad una bimba di 11
anni che è stata vaccinata nel '95 con Pneumovax essendo una paziente a rischio
è stato proposto dal consultorio un richiamo con Prevenar,è corretto?Io sapevo
che dopo i 5 anni era indicato lo Pneumo 23.
Grazie
Angela (una Pediatra)
RISPOSTA
cara
Collega
la vaccinazione con il 23 valente garantisce ovviamente un
"ombrello" protettivo più esteso che con il Prevenar il cui grande
merito risiede ovviamente nella possibilità della sua effettuazione nei bambini
di età inferiore a 2 anni consentendo anche una copertura duratura nel tempo,
cosa che il polisaccardico non può offrire.
Pertanto
il Prevenar trova specifica indicazione nel bambino di età inferiore a 5 anni
(età nella quale maggiore è la possibilità di infezioni invasive da
Pneumococco) anche se in letteratura viene considerato sicuro ed
immunogeno fino a 13 anni di età.
Se
la condizione di rischio permane nel Tuo assistito, senz'altro corretta è
l'indicazione alla ri-vaccinazione con 23valente in quanto la dose
successiva viene indicata necessaria in un intervallo di tempo medio di 5
anni ma riducibile anche a 3 in caso di significativo immunodeficit o
estensibile a 10 in caso di asplenia.
Tieni
presente che se Ti orientassi verso l'effettuazione anche
di Prevenar, cosa non controindicata, dovrai effettuarne
due dosi a distanza di 6-8 settimane nel caso di situazione di grave
immunodeficit, altrimenti è sufficiente una dose solamente: ovviamente anche
la raccomandata vaccinazione con 23valente dovrà essere dilazionata di 6-8
settimane dall'esecuzione del coniugato.
Ringraziandoti
per l'attenzione Ti salutiamo cordialmente