DOCTOR NEWS
SOLE 24 ORE SANITA’
PANORAMA DELLA SANITA’
Altri organi di stampa
LA PEDIATRIA DI FAMIGLIA DA REGINA A …CENERENTOLA ?
Il giorno 18 giugno 2005 si e’ riunita in Roma la Federazione API - CUMI-AISS ,presenti il dott. Cesare Gasparro,la dott.ssa Cettina Gerardis, il dott. Enrico Pezzotti (Lombardia ),il dott. Valerio Moschettini ( Emilia Romagna ),dott.ssa Paola Spano’ ( Lazio ) ed il dott. Antonio Improta
( Campania ).
La Federazione API - CUMI-AISS esprime forte preoccupazione per la situazione di stallo che si e’ venuta a creare nella trattativa per il rinnovo dell’ACN per la Pediatria di Famiglia.
A tutt’oggi, infatti, i PdF restano gli unici medici convenzionati con il SSN a non avere rinnovato l’ACN.
Dopo attenta valutazione della bozza presentata dalla SISAC, la Federazione API - CUMI-AISS, rivendicando il diritto alla partecipazione alle trattative in corso ed alla firma dell’ACN in quanto in possesso dei requisiti di rappresentativita’, richiama nei seguenti punti le proprie posizioni prioritarie :
1) lo stato giuridico del pediatria di famiglia e’ , e deve restare, quello di lavoratore autonomo convenzionato, “status” che garantisce la specificita’ e la peculiarita’ della categoria.
2) nella struttura del compenso la quota variabile non deve superare il 10 % e si deve prevedere un riconoscimento economico, comunque e sempre, per i singoli atti professionali e non solo al raggiungimento di obiettivi specifici.
3) nell’ACN in definizione i PdF devono quanto piu’ possibile essere sollevati dal carico burocratico che al momento e’ eccessivo e soffocante.
4) e’ necessario riconoscere, anche normativamente, l’estrema diversita’ dei contesti oro-geografici e socio-economici in cui operano i PdF italiani e pertanto qualsiasi modello di continuita’ assistenziale e/o di nuove forme associative ( UCPT/UTAP ) non dovra’ essere in nessun caso penalizzante per i pediatri che non potranno parteciparvi.
5) l’attivita’ del PdF deve svolgersi di norma nell’ambulatorio , dove l’offerta di servizi e di strumenti e’ piu’ completa per una adeguata diagnosi e terapia ; pertanto la visita domiciliare deve rappresentare un’attivita’ eccezionale , effettuata sempre a giudizio del medico , in base a criteri obiettivi di intrasportabilita’, ricercati nella letteratura scientifica internazionale e definiti nell’ACN.
Roma, 18 giugno 2005